Counselor che svolgono professione in forma SALTUARIA o OCCASIONALE

2 – Requisiti minimi per il mantenimento dell’iscrizione al Registro per le persone che svolgono la professione di Counselor in forma ” SALTUARIA o OCCASIONALE “

2.1 Il Counselor che svolga attività di counseling in forma saltuaria o occasionale e intenda rinnovare la propria certificazione di Counselor dovrà presentare la seguente documentazione in originale o fotocopia:
– domanda di rinnovo della certificazione (Modello R)
– un aggiornamento professionale di minimo 100 CAP;
– una supervisione professionale di minimo 25 CAP; (30 ore).
– copia dell’iscrizione IVA, con la definizione: Attività professionale di counseling – Ambito Servizi Socio Sanitari (Numero IVA suggerito 86.90.29), ovvero certificazione del servizio prestato con evidenziato il trattamento economico;
– dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà di svolgimento dell’attività professionale di Counselor in forma saltuaria o occasionale; ( Modello R1)
– Assicurazione professionale per la responsabilità civile conseguente i danni causati nell’esercizio dell’attività professionale, “tale da assicurare l’effettivo risarcimento del danno, anche in caso di attività professionale svolta da professionisti dipendenti” a tutela dell’utenza;
L’assicurazione non è obbligatoria se l’ente presso il quale si opera ha una propria assicurazione RC nei confronti dei clienti. In questo caso va segnata con una X e firmata la parte relativa nella domanda di rinnovo.
Sarà così confermato Counselor e riceverà la relativa certificazione di competenza.

2.2 – Il Professional Counselor che svolga attività di counseling in forma saltuara o occasionale e intenda rinnovare la propria certificazione dovrà presentare la seguente documentazione in originale o in fotocopia
– domanda di rinnovo della certificazione (Modello R)
– un aggiornamento professionale di minimo 100 CAP;
– una supervisione professionale di minimo 25 CAP; (30 ore).
– copia dell’iscrizione IVA, ovvero con la definizione: Attività professionale di counseling – Ambito Servizi Socio Sanitari (Numero IVA suggerito 86.90.29), ovvero certificazione del servizio prestato con evidenziato il trattamento economico;
– dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà della dichiarazione di svolgimento dell’attività professionale di Counselor in forma saltuaria o occasionale; (Modello R1)
– una assicurazione professionale per la responsabilità civile conseguente i danni causati nell’esercizio dell’attività professionale, “tale da assicurare l’effettivo risarcimento del danno, anche in caso di attività professionale svolta da professionisti dipendenti” a tutela dell’utenza;
(L’assicurazione non è obbligatoria se l’ente presso il quale si opera ha una propria assicurazione RC nei confronti dei clienti. In questo caso va segnata con una X e firmata la parte relativa nella domanda di rinnovo.
– certificazione comprovante la propria attività professionale (Quadro RE del modello Unico dell’ultimo anno utile); una certificazione comprovante una attività professionale in counseling come dipendente presso un ente pubblico o privato (scuola o centro di formazione);
Sarà così confermato Professional Counselor e riceverà la relativa certificazione di competenza.

2.3 – Il Counselor Clinico che svolga attività di counseling in forma saltuara o occasionale e intenda rinnovare la propria certificazione dovrà presentare la seguente documentazione in originale o in fotocopia
– domanda di rinnovo della certificazione (Modello R)
– un aggiornamento professionale di minimo 100 CAP;
– una supervisione professionale di minimo 25 CAP; (30 ore).
– copia dell’iscrizione IVA, ovvero con la definizione: Attività professionale di counseling – Ambito Servizi Socio Sanitari (Numero IVA suggerito 86.90.29), ovvero certificazione del servizio prestato con evidenziato il trattamento economico;
– dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà della dichiarazione di svolgimento dell’attività professionale di Counselor in forma saltuaria o occasionale; (Modello R1)
– una assicurazione professionale per la responsabilità civile conseguente i danni causati nell’esercizio dell’attività professionale, “tale da assicurare l’effettivo risarcimento del danno, anche in caso di attività professionale svolta da professionisti dipendenti” a tutela dell’utenza;
(L’assicurazione non è obbligatoria se l’ente presso il quale si opera ha una propria assicurazione RC nei confronti dei clienti. In questo caso va segnata con una X e firmata la parte relativa nella domanda di rinnovo.
– certificazione comprovante la propria attività professionale (Quadro RE del modello Unico dell’ultimo anno utile); una certificazione comprovante una attività professionale in counseling come dipendente presso un ente pubblico o privato (scuola o centro di formazione);
Sarà così confermato Counselor Clinico e riceverà la relativa certificazione di competenza.

2.4 – Il Supervisor Counselor Clinico che svolga attività di counseling in forma saltuara o occasionale e intenda rinnovare la propria certificazione dovrà presentare la seguente documentazione in originale o in fotocopia
– domanda di rinnovo della certificazione (Modello R)
– un aggiornamento professionale di minimo 100 CAP;
– una supervisione professionale di minimo 25 CAP; (30 ore).
– copia dell’iscrizione IVA, ovvero con la definizione: Attività professionale di counseling – Ambito Servizi Socio Sanitari (Numero IVA suggerito 86.90.29), ovvero certificazione del servizio prestato con evidenziato il trattamento economico;
– dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà della dichiarazione di svolgimento dell’attività professionale di Counselor in forma saltuaria o occasionale; (Modello R1)
– una assicurazione professionale per la responsabilità civile conseguente i danni causati nell’esercizio dell’attività professionale, “tale da assicurare l’effettivo risarcimento del danno, anche in caso di attività professionale svolta da professionisti dipendenti” a tutela dell’utenza;
(L’assicurazione non è obbligatoria se l’ente presso il quale si opera ha una propria assicurazione RC nei confronti dei clienti. In questo caso va segnata con una X e firmata la parte relativa nella domanda di rinnovo.
– certificazione comprovante la propria attività professionale (Quadro RE del modello Unico dell’ultimo anno utile); una certificazione comprovante una attività professionale in counseling come dipendente presso un ente pubblico o privato (scuola o centro di formazione);
Sarà così confermato Supervisor Counselor Clinico e riceverà la relativa certificazione di competenza.

S.I.Co.
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Leggi tutta l'informativa sulla privacy.