Come iscriversi al Registro

Come iscriversi al Registro Italiano dei Counselor S.I.Co.

per sostenere l’esame

 

 

Iscrizione Abilità di counseling – Sicoskills
Colui che abbia effettuato una formazione in counseling minima di:
72 ore di formazione  in Abilità di Counseling documentata suddivisa come segue:
40 ore di teoria
32 ore di pratica supervisionata
————–
Si richiede minimo in presenza pari al 30%
E’ raccomandata una durata complessiva minima di 6 mesi
————–
Definizioni e contesti delle abilità di counseling “Sicoskills”
Criteri di ammissione al registro delle abilità di counseling “Sicoskills”
Domanda Iscrizione – Mod. AB/21
Informativa sulla Privacy

 

Iscrizione al Registro Italiano dei Counselor S.I.Co.
Avendone le caratteristiche (link) per potersi iscrivere al Registro Italiano dei Counselor S.I.Co., occorre inviare:
Domanda Iscrizione – Mod. A/23
Informativa privacy

Curriculum Vitae formativo e professionale specificando nel dettaglio la formazione effettuata in counseling o assimilabile al counseling:

a) le materie, le ore, i docenti;
b) il percorso personale individuale o di gruppo (espresso in ore);
c) la supervisione didattica (espressa in ore).
d) Se presente una attività professionale in counseling o assimilabile al counseling specificare dove e da quanto tempo si svolge e se si è effettuata della supervisione professionale (espressa in ore).
Allegare fotocopia delle attestazioni ricevute, diplomi, attestati o altro, a sostegno delle dichiarazioni fatte nel curriculum. (Le documentazioni inviate non verranno restituite, rimanendo agli atti dell’associazione).

———

REGOLAMENTO

per l’accesso alla formazione in counseling e per l’iscrizione al Registro dei Counselor S.I.Co.

A partire dall’anno formativo 2024 per iscriversi a un corso triennale di counseling è necessario possedere, quale titolo di studio minimo, il diploma di laurea triennale o titolo equipollente o titolo equivalente.

 NORME TRANSITORIE

In deroga al punto precedente è consentita l’iscrizione a un corso di formazione triennale in counseling a coloro che – fermo restando il possesso di un diploma di scuola media superiore quinquennale (o titolo equivalente o titolo equipollente) – possano dimostrare di avere svolto attività lavorativa e/o di volontariato qualificato per almeno 60 (sessanta) mesi, anche non continuativi e per un monte ore totale non inferiore a 3000 (tremila), nei seguenti ambiti:

a) educativo (educatore professionale, educatore socio-pedagogico e figure assimilabili);
b) giuridico (assistente sociale, mediatore familiare, mediatore culturale, mediatore linguistico e figure assimilabili);
c) organizzativo (addetto alle risorse umane, addetto al clima aziendale, coach e figure assimilabili);
d) sanitario (infermiere, educatore sanitario, tecnico della riabilitazione, dietista e figure assimilabili);
e) scolastico (educatore della prima infanzia, docente, assistente educativo culturale e figure assimilabili);
f) sociale (assistente sociale, educatore sociale, operatore centro antiviolenza e figure assimilabili).

La verifica di detti requisiti deve avvenire grazie a un processo formale di convalida da parte degli enti formativi i quali dovranno procedere:

a) alla identificazione formale dei requisiti;
b) alla acquisizione formale della relativa documentazione che non può essere resa dal candidato in regime di autocertificazione;
c) alla redazione di una relazione di idoneità, contenente i criteri oggettivi posseduti e la relativa documentazione, che dovrà accompagnare in maniera inscindibile il diploma triennale in counseling.

Tutti coloro che, privi di un diploma di laurea triennale o di titolo equipollente o equivalente, si sono iscritti a un corso triennale di counseling entro l’anno formativo 2023 possono iscriversi al Registro dei Counselor S.I.Co. entro il 31 dicembre 2027.

Tutti coloro che, privi di un diploma di laurea triennale o di titolo equipollente o equivalente, hanno già conseguito il diploma triennale di counseling, possono iscriversi al Registro dei Counselor S.I.Co.  entro il 31 dicembre 2024.

 

La documentazione sopra richiesta deve essere inoltrata a:
C.d.A.  S.I.Co. – Società Italiana di Counseling
Via della Grande Muraglia, 145 – 00144 Roma (RM)

Specifiche

Per la formazione di un Counselor i diplomi e le lauree istituzionali sono considerate acquisizioni culturali.
Si richiede una base culturale minima equivalente o equipollente al diploma di scuola media superiore, ovvero al diploma di laurea, ed aver compiuto i 23 anni di età.
I termini equivalente ed equipollente vengono considerati come di seguito specificato:

Equivalente = Avere lo stesso valore uno rispetto all’altro.
Equipollente = Documenti non uguali nella forma, ma nel valore intrinseco, rispetto a ciò che attestano: specifico di studio di Stati diversi.