Author: Redazione S.I.Co.

Il counseling nello sport Muoversi verso l’altro con fiducia

Corso di aggiornamento per counselor e psicologi (24 crediti per gli iscritti S.I.Co.)

Ideato e condotto da: Giovanna Miano (counselor, psicologa, analista transazionale in supervisione, docente della scuola dello sport del Coni Lazio) Muovere il nostro corpo vuol dire rispondere ad un bisogno innato attraverso il quale strutturiamo fin dalla più tenera infanzia il modo di accedere ed esprimere il nostro mondo interiore e di presentarci nella relazione con gli altri.

Cari Colleghi, In riferimento all'articolo recentemente pubblicato dal Presidente Dell’Ordine degli Psicologi della Toscana: “Psicologi. L’allarme del Consiglio Nazionale: Rischio per la salute affidarsi agli abusivi”, pubblicato in data 14 ottobre 2013 su Quotidiano Sanità. La S.I.Co. si astiene da commenti in quanto non ritiene l’attacco specificatamente a noi indirizzato in quanto associazione di categoria di professionisti organizzati che si sono dotati di criteri formativi, codici deontologici e attenzione alla definizione di aree di intervento onde rimanere in ambiti di propria competenza, senza sconfinare in atti esclusivi propri di professioni regolamentate e ordinate.

S.I.Co. Società Italiana di Counseling Via San Martino della Battaglia n°25 00185 Roma - Tel/Fax 06/45491064 Cod. Fisc. 94048280484 E-mail: sico@sicoitalia.it c/c Postale n° 756007

A: Scuole accreditate S.I.Co.

A: Tutti i Soci S.I.Co. P.c. Al Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia Al Presidente Nazionale dell’ordine degli Psicologi. All’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato A tutti gli interessati

 Prot. 310/2011

Siamo stati informati della sentenza N° 10289/2011 del Tribunale di Milano relativa ad un ricorso presentato nei confronti dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Non spetta a noi entrare nel merito della sentenza, tanto meno del ricorso. Ci preme semplicemente ribadire che il Counseling fa parte delle professioni definite non regolamentate, ma che la S.I.Co. ha autoregolamentato ormai da oltre 15 anni questa professione, controllando e tutelando costantemente la regolarità delle competenze e l’etica professionale dei propri iscritti.

S.I.Co. Società Italiana di Counseling Via San Martino della Battaglia n°25 00185 Roma - Tel/Fax 06/45491064 Cod. Fisc. 94048280484 E-mail: sico@sicoitalia.it c/c Postale n° 756007

A: Scuole accreditate S.I.Co. A: Tutti i Soci S.I.Co. P.c. Al Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia Al Presidente Nazionale dell’ordine degli Psicologi. All’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato A tutti gli interessati Prot. 310/2011 Siamo stati informati della sentenza N° 10289/2011 del Tribunale di Milano relativa ad un ricorso presentato nei confronti dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.

S.I.Co. Società Italiana di Counseling Via San Martino della Battaglia n°25 00185 Roma - Tel/Fax 06/45491064 Cod. Fisc. 94048280484 E-mail: sico@sicoitalia.it c/c Postale n° 756007

A: Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte P.c. Presidente Nazionale dell’ordine degli Psicologi. All’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Prot. /2010

Gent.mo siamo venuti a conoscenza della posizione assunta dal Vs. Ordine, e pubblicata sul Vs. sito, relativamente alla figura del “Counselor”. A tale proposito ci permettiamo di trasmetterVi alcune nostre considerazioni al fine di collaborare nell’intento di continuare a fare chiarezza sulle nostre figure professionali a tutela dei singoli professionisti, delle strutture sia pubbliche che private e dell’utenza.

ORDINE DEGLI PSICOLOGI Consiglio Regionale del Piemonte Via S. Quintino, 44-46 – 10121 TORINO Tel. 011/53.76.86 – 53.88.33 Fax 011/53.76.92 E-mail: segreteria@ordinepsicologi.piemonte.it Sito: www.ordinepsicologi.piemonte.it C.F. 97553160017

Lo scrivente Ordine degli Psicologi del Piemonte ha ricevuto numerose segnalazioni da parte di propri iscritti aventi ad oggetto la figura del “counsellor”, sempre più spesso operante nell’ambito degli Enti ed Aziende pubbliche. A fronte di tale situazione, l’Ordine ritiene di dover prendere formale posizione sulla questione, non solo a garanzia dei propri iscritti e della Professione stessa, ma anche, e soprattutto, a tutela di coloro che, rivolgendosi ad Amministrazioni pubbliche, fanno affidamento sulla preparazione e competenza professionale del personale messo a loro disposizione. La presente informativa concerne il solo “counselling” in senso stretto e proprio, mentre non riguarda, ovviamente, le attività di consulenza e di supporto, latamente intese, che fanno normalmente parte dell’esercizio di professioni riconosciute (medicina, fisioterapia, logopedia, etc…).